Percorso

Il percorso, della lunghezza di circa 12 km, si snoda attraverso centri abitati ricchi di storia e cultura e boschi di castagni, faggi e pini, offrendo scorci pittoreschi, con vedute uniche sul lago di Varese e sulla catena delle Alpi. Il dislivello molto contenuto (circa 290 metri in salita e 260 in discesa, in gran parte concentrato nella prima parte) rende la passeggiata adatta a tutti, compresi i bambini, purché con idonee calzature. L’alternarsi di asfalto, sterrato e acciottolato esclude l’utilizzo di passeggini e carrozzine

Partecipazione

  • Comune di Casciago

  • Comune di Luvinate

  • Comune Comerio

  • Comune Barasso

Si ringrazia il Parco del Campo dei Fiori

Programma

  • Ritrovo Stazione
    Barasso-Comerio
  • Ristoro 1Comerio Area feste
    Ore 9:00
  • Ristoro 2Barasso Casa del Sole
    Ore 11:30
  • Tappa 3Luvinate Cascina Zambella
    Ore 14:30
  • Ristoro 4Casciago Sant’Eusebio
    Ore 16:0

La partenza è fissata dal parcheggio della Stazione di Barasso – Comerio. Si consiglia di lasciare l’auto presso il parcheggio della stazione di Morosolo-Casciago (via Manzoni) o di arrivare direttamente a Barasso.
Da li’ si andrà a Villa Tatti per le iscrizioni e successivamente all’area Feste DI VIA GIARDINI dove verrà servita la colazione, curata dalla Pro Loco di Comerio, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
Inizierà quindi il percorso vero e proprio, che nella prima fase attraverserà il centro di Comerio, con la possibilità di visitare la millenaria chiesetta di San Celso e il Centro Civico, che, nella sede del palazzo Comunale, ospita il museo Igins dell'elettrodomestico. Attraversando la strada statale tramite il ponticello pedonale, si giungerà a Parco Lauguier, un tempo parte della dimora dell' omonimo conte, da dove avverrà l'ingresso nel bosco.
Il sentiero si snoda inizialmente lungo una mulattiera che conduce celermente al Laghetto della Motta d’Oro dove il Dott. Edoardo Bosisio spiegherà il microclima, l’ecologia e la botanica dei boschi del Campo dei Fiori. Successivamente il percorso condurrà, dopo qualche breve "strappo" in salita, al tanto atteso sentiero 10.
Da ora, la traccia procede il linea pressoché retta fino al termine del bosco, a Luvinate. Il primo incrocio in località Cavenago, interseca il sentiero 12, che consente di raggiungere l'accesso della celeberrima Grotta del Remeron, senz’altro la più importante per vastità nel sistema carsico del Campo dei Fiori; meta non prevista nel nostro percorso.
La camminata proseguirà nella tranquillità del sentiero 10 fino all’ingresso nel territorio di Barasso, fino ad arrivare alla Colonia elioterapica Marisa Rossi , costruita nel 1935. Nel parco ci saranno i volontari dell’Associazione Librarsi che distribuiranno libri e intratterranno i bambini con un laboratorio. Inoltre saranno collocati due stand: uno di Fondazione Umberto Veronesi per sensibilizzare la prevenzione del tumore al seno e uno della mensa dei poveri di via Bernardino Luini per vendere oggetti e finanziare l’acquisto di cibo per i poveri.
Il secondo punto ristoro sarà collocato proprio nei grandi spazi di questo affascinante edificio, nei quali le Pro Loco di Luvinate e Barasso serviranno un fantastico aperitivo seguito da un ottimo pranzo.
Da qui si proseguirà successivamente sul sentiero 10 accompagnati dalla meravigliosa musica dei ragazzi dell’Associazione Ensemble e si arriverà nel pratone della Casciana Zambella a Luvinate, dove ci aspettano numerosi stand: Cast ong con caccia al tesoro sul tema dell’acqua e del risparmio idrico; guardie ecologiche volontarie del Campo dei Fiori con stand informativo; Camera di Commercio DoYou Bike con presentazione del progetto di cicloturismo in provincia di Varese e nel Campo dei Fiori; Consorzio Castanicoltori Brinzio Orino e Castello Cabiaglio in collaborazione con il CNR Università di Milano con Tour alla nuova selva castanile di Luvinate realizzata sui terreni ASFO VALLI delle Sorgenti; Associazione Amici del Campo dei Fiori con stand illustrativi del nuovo percorso tematico La via del Caravati; MusicArte Luvinate con ConcorDance Duo.
Da Luvinate si uscirà dal Sentiero 10 per arrivare nell’abitato di Casciago, in particolare al palazzo comunale sito nella magnifica villa Castelbarco, dove si potranno ammirare, oltre ad un panorama mozzafiato, anche la sala dei Papi e l'ufficio del Sindaco, per poi transitare accanto alla chiesa dei Santi Agostino e Monica dove sarà possibile visitare il battistero dell’artista contemporaneo Marko Ivan Rupnik. Si attraverserà quindi tutto il vecchio centro per arrivare alla Chiesetta di Sant’Eusebio, dove la Proloco di Casciago distribuirà una rinvigorente merenda.
Finito tutto il percorso si potrà quindi riprendere la propria macchina in stazione a Casciago o prendere il treno fino a Barasso, a seconda di dove si è partiti la mattina.

Iscrizione

Il costo dell'iscrizione è 25€ a persona compresa borraccia con logo e 10€ per i bambini fino a 10 anni. Pagamento alla partenza.

Per tutti gli aggiornamenti consulta la nostra pagina facebook